L'itinerario viene spesso concatenato alla salita del Monte Paterno e percorso in senso ovest-est, quello che descriviamo
Accesso
raggiungere la Forcella del Camoscio per uno degli itinerari di salita al Monte Paterno
Descrizione
Itinerario che offre bei panorami sulle Dolomiti di Sesto. Attraversa tanti piccoli intagli della cresta, da cui il nome.
Lo consideriamo un sentiero attrezzato facile e non esposto per tutto il tratto di cresta. Il passaggio più impegnativo, ma comunque non difficile, è più avanti, dopo essere scesi lungo un pendio detritico.
Occorre infatti scendere in una spaccatura rocciosa e risalire dal versante opposto aiutandosi con corde fisse e scalette (c'è anche la possibilità di scendere direttamente tramite una corda fissa).
Può esserci qualche difficoltà in più se il fondo della spaccatura è innevato, per esempio nel luglio del 2001 dopo una primavera particolarmente nevosa (fino a questo punto 2 ore dalla Forcella del Camoscio).
Da qui in avanti è solo sentiero, che raggiunge il rifugio Pian di Cengia/Bullelejochhutte (m.2528; 0,30 ore; 2,30 ore dalla Forcella del Camoscio).
Da questo rifugio si torna al rif.Auronzo per il sentiero 104 che si tiene a sud della cresta delle forcelle e si congiunge con il 101 presso il rifugio Lavaredo (circa 2 ore); si va invece al rifugio Locatelli per il sentiero 101 che si tiene a nord della cresta delle forcelle (1 ora).
|