GRIGNA MERIDIONALE ( Grignetta ) 2177m
- LOMBARDIA
13-14 ottobre 2001
Pernottamento Rifugio SEM Cavalletti (C.A.I.
S.E.M. Milano)
0341-590130

La Grigna Merididionale
Proposta di Mirko Sotgiu alpinismo@supereva.it
Presentazione:
Le Grigne sono la parte piu' occidentale delle Orobie,
verso SW si innalza
la Grignetta rocciosa e vertiginosa, conosciuta per i torrioni,e i
canali
che offrono molte bellissime vie di arrampicata,escursionistiche ed
inverno
scialpinistiche.
Località - Pian dei Resinelli (LC)
Accesso: Da Lecco seguire indicazioni per la Valsassina
- dopo alcuni
tornanti si arriva ad un piano entrando a Ballabio, arrivare in fondo
al
paese dove svoltare a sx seguendo indicazione Pian dei Resinelli.
Ampio parcheggio appena finisce la salita, 5min a piedi per il
SEM-Cavalletti (all'ingresso del parcheggio proseguire per la strada
in
salita lo troverete alla vs sx)
Le possibili salite verso la Grignetta
1) Per la cresta SE Sinigaglia
Dal rifugio SEM al porta 10min - si segue per la cresta cermenati
sv. 7 fino
alla cima del primo crestone erboso seguire per i Magnaghi sv. 3 (45min)
sentiero a Dx in costa, fino ad arrivare ad una selletta verso la
zona
mediana del Canalone Porta, sotto il Sigaro Dones.
Si supera il costone E del canale e dopo due vallette a DX si giunge
ad un
piano dove si incorcia l'itinerario per bocchetta dei prati (1h15m)
. si
risale poi il penmdio a destra dei Torrioni Magnaghi fino al Salto
del Gatto
(1h 35m) si continua per le roccette sino alla vetta. 2h
Divertente e vario con belle vedute dei torrioni.
E+ 2h 760m
2) Dal Porta per la direttissima, sentiero giorgio,
sentiero cecilia, e per
la val scarrettone
Complesso itinerario che non tocca il rifugio Rosalba e che percorre
il
versante S e N della Grignetta
EE 3h 20, 760m
3) Per il canalone Porta
Si parte dal Rif Porta, si segue il segnavia 1, si entra nel canale
dopo
100m si supera una paretina nera, proseguendo si incontra un buco,
dove il
canalone si strozza si prosegue a SX lungo un ripido pendio roccioso,
sino
ad arrivare ad una selletta vista torrioni Magnaghi.
proseguendo a dx si incontra il sv 3, e si arriva alla Bocchetta dei
Prati,
ci si sposta a dx si oltrepassa la piazzola per gli elicotteri, si
prosegue
per un altro pendio ripido e dopo cento metri si arriva al salto del
Gatto
si seguono le catene e si è in vetta. EE 2h15m
Ci sono delle varianti volendo:
1 ramo superiore del canalone forcella del Glasg
2 variante sinistra Bocchetta dei Venti
4) Per la direttissima, canalone dell'Angelina sv.11
Sentiero Cecilia sv.10)
EE 2h
Alcune informazioni escursionisteche: http://www.aptlecco.com/grigne
Esistono innumerevoli itinerari di arrampicata sia
classica che sportiva, alcuni riferimenti utili:
http://web.tiscali.it/rifugioporta/itinerari_alpinistici.htm
http://digilander.iol.it/climbonthenet/lombardia/scudi/scudi.htm
http://digilander.iol.it/climbonthenet/lombardia/vaccarese/vaccarese.htm
 |
|
 |
Al rifugio SEM mentre aspettiamo
l'arrivo dei partecipanti domenicali |
|
Lungo la salita
della cresta Sinigalia |
Il gruppone si divide, il più numeroso percorre
la Cresta Sinigalia, un altro segue il percorso della Direttissima,
Lorenz, Aldo e altri amici salgono per itinerari alpinistici, ci congiungiamo
tutti in vetta.
Claudio, Andrea e Mirko hanno preferito fare la via Gandin e poi la
via Lecco,
Claudio racconta: "la cosa che più mi ha fatto piacere
è stato il loro ( Andrea e Mirko ) unanime giudizio che "
la palestra e le vie in parete sono due cose ben distinte" cosa
che io sostengo da molto tempo. Bello quindi il tiro di V/V+ della
Gandin ( bastarda la presa rovescia per superare lo strapiombo) ma
bella anche la placca del secondo tiro della Lecco ( IV o IV+ ? )
con la sua compattezza e verticalita'."

Una parte del gruppo è già
arrivato in vetta